Abitazione plurifamiliare ex KEB (pista di ghiaccio artificiale) Coira – Casa F

centrale – sociale – ecologico

Lo standard Minergie ci stimola e ci guida come progettisti: dalla concezione orientata all’uso e all’ecologia, alla selezione dei materiali, fino al controllo durante la fase di costruzione, adottiamo sempre il «principio dei quattro occhi».

Fanzun AG, progettista generale

Fratelli Andrea e Gian Fanzun, Zuort Immobiglias SA

La sostenibilità inizia dalla struttura primaria: è progettata in modo tale da poter reagire in modo flessibile a nuove forme di utilizzo e standard anche nei decenni a venire.

Fratelli Andrea e Gian Fanzun, Zuort Immobiglias SA

Il progetto in breve

Per oltre dieci anni il quartiere della vecchia pista di ghiaccio artificiale (KEB) sulla Calandastrasse è rimasto inutilizzato. Dal 2018, nel quartiere dell'ex KEB di Coira sorgono sei abitazioni plurifamiliari con circa 80 appartamenti. Sulla zona di costruzione F, l'unico terreno di proprietà privata, i fratelli Fanzun hanno messo a frutto la loro competenza come progettisti generali e hanno realizzato una nuova abitazione plurifamiliare. Il risultato è un edificio che stabilisce nuovi standard in termini di efficienza energetica, qualità e comfort. Oltre a soddisfare gli standard Minergie-A-ECO e Minergie-P-ECO, l'edificio è stato testato, documentato in modo completo e certificato secondo le linee guida SQM costruzione nell'ambito di un progetto pilota.

La casa F nel quartiere della vecchia pista di ghiaccio artificiale sulla Calandastrasse ha una storia particolare: grazie a uno scambio di terreni con la città di Coira, nell'edificio storico adiacente è stato realizzato un asilo. Progettato dai famosi architetti Schäfer & Risch, noti per il loro stile tipico dei Grigioni. In cambio, i fratelli Fanzun hanno ricevuto l'attuale terreno, che in origine apparteneva a due imprenditori. Si è così presentata l'opportunità di realizzare un proprio edificio con Zuort Immobiglias SA nell'ambito del piano urbanistico realizzato dalla cooperativa edilizia della Città di Coira.

Gli appartamenti spaziosi e luminosi hanno un accesso senza barriere, compresi i passaggi senza soglie, anche alle ampie terrazze riparate dal vento. Il piacevole comfort abitativo è ulteriormente supportato da una costruzione ecologica e di alta qualità con muratura a doppio guscio e tradizionale tecnica di intonaco raschiato di origine minerale.

3 Domande al progettista

  1. Quali sono secondo il tuo punto di vista i vantaggi degli standard Minergie-A-ECO e Minergie-P-ECO?
    Lo standard Minergie ci stimola e ci guida come progettisti: dalla concezione orientata all’uso e all’ecologia, alla selezione dei materiali, fino al controllo durante la fase di costruzione, adottiamo sempre il «principio dei quattro occhi». Questo crea un valore aggiunto per l'immobile – e quindi per la committenza – che si ripaga ampiamente nel corso della sua durata di vita.
  2. Quali sono stati i punti critici per raggiungere gli standard Minergie-A-ECO e Minergie-P-ECO?
    Molto chiaramente: rispettare la qualità dell'aria interna per la certificazione Minergie-ECO. Alla prima misurazione della qualità dell'aria interna non siamo passati perché sono stati trovati troppi composti organici volatili (COV).
  3. Come è stato risolto il problema?
    Il nostro team è stato aiutato dalla moglie di Gian Fanzun, che è chimica e tossicologa. Abbiamo scoperto che, per avere un risultato affidabile, dovevamo fare tre misurazioni sia per l'aria interna che per il tempo. L'edificio è in cemento a vista con pavimenti in terrazzo e finiture in legno di cembro. Noi architetti abbiamo imparato che i materiali naturali come il legno, la pietra e i materiali da costruzione minerali possono contenere sostanze nocive che in passato erano considerate salutari, come ad esempio il legno di cembro. Durante le misurazioni, i terpeni del legno di cembro hanno avuto un impatto notevole, causando il 28% del contenuto di COV totali.

    Noi progettisti abbiamo inoltre capito che, se possibile, gli edifici dovrebbero essere misurati senza mobili. Gli idrocarburi aromatici e i composti esteri dei solventi utilizzati nella produzione di materie plastiche possono essere presenti in quantità elevate nei mobili, nelle schiume e nei collanti.

Cosa ne pensa la commmittenza? 

Breve dichiarazione sul progetto, con particolare attenzione allo standard.

La vera sostenibilità inizia nel cuore di un edificio, ovvero nella sua struttura primaria. Questa è progettata in modo tale da poter reagire in modo flessibile a nuove forme di utilizzo e standard anche nei decenni a venire.

Minergie è sinonimo di massimo comfort per tutto l'anno. Oltre alla protezione termica invernale, oggi l'attenzione si concentra soprattutto sulla protezione termica estiva, una sfida che viene affrontata con una progettazione accurata e una tecnologia all'avanguardia.

Il progetto in cifre


Anno di costruzione

2018

Superficie di riferimento energetico

1779

Produzione propria di energia elettrica

21.9 KWp

Riscaldamento

Pompa di calore ad acqua di falda

Isolamento

Pareti e solette verso ambienti non riscaldati in lana minerale (lana di roccia). Tetto piano rovescio con XPS (polistirene estruso)

Certificati

GR-003-A-ECO; GR-010-P-ECO

Galleria

Foto Ralph Feiner, Malans