Pianificare, vivere e lavorare nel rispetto del clima
Le emissioni di CO2 prodotte dall'uomo fanno male al clima. Gli edifici possono essere determinanti per la protezione del clima. Chi isola bene la propria casa, utilizza meno energia. Chi poi ottiene questa energia da fonti rinnovabili e riscalda quindi senza combustibili fossili, abita quasi senza CO2. Questo è ciò che offre Minergie. Allo stesso tempo, gli edifici Minergie proteggono dalla canicola estiva e forniscono aria fresca tutto il giorno.
Proteggere il clima e sentirsi bene
GLI EDIFICI MINERGIE SONO OTTIMIZZATI DAL PUNTO DI VISTA CLIMATICO E CONFORTEVOLI
Proteggere il clima significa emettere meno CO2 possibile nell'atmosfera. Nel settore dell'edilizia, concretamente questo significa fare a meno dei combustibili fossili (gas, gasolio), fare un uso altamente efficiente delle energie rinnovabili e produrre energia in maniera autonoma. Vivere o lavorare in un edificio Minergie non migliora solo l’impronta di CO2, ma offre anche un maggiore comfort. Sia d’estate sia d’inverno la temperatura interna rimane ideale e l’aria è sempre fresca.
MINERGIE NON EMETTE CO2 DURANTE L’ESERCIZIO
Durante l’esercizio, gli edifici Minergie non emettono CO2 grazie alle energie puramente rinnovabili come mediante le pompe di calore. Tuttavia, poiché visto sull’intero ciclo di vita ogni fonte di energia causa emissioni di CO2 (per esempio, durante la costruzione della centrale idroelettrica), e la costruzione di edifici richiede molta energia, il potenziale per costruire e gestire edifici in maniera ottimale per il clima è ancora molto grande. Dal 2022, per tutti i nuovi edifici Minergie verranno indicati le emissioni di CO2 e lo stoccaggio del carbonio durante la costruzione.
A COSA SERVE?
Il settore dell'edilizia è responsabile di un quarto delle emissioni annuali di gas serra in Svizzera. Più di 1,2 milioni di edifici non sono ancora isolati e sono in funzione 900’000 sistemi di riscaldamento a combustibile fossile. Anche nei nuovi edifici, da un punto di vista tecnico ed economico le emissioni di CO2 potrebbero essere ulteriormente dimezzate.
GLI EDIFICI MINERGIE PROTEGGONO
Lo standard di costruzione Minergie pone elevate esigenze sulla qualità dell'aria interna e su una protezione dalla canicola estiva superiore alla media. Ciò che fa bene alla salute va anche a braccetto con la protezione del clima, che sia l'involucro dell'edificio ben isolato, l’apporto automatico di aria fresca dell’impianto di ventilazione, il recupero di calore dall'aria d’aspirazione o la protezione solare di elevata qualità.
MINERGIE-A-ECO: PER I PIÙ ALTI STANDARD
Chi desidera il massimo, costruisce secondo lo standard Minergie-A-ECO. Nessun altro standard edilizio pone maggiori esigenze sulla protezione del clima durante l’esercizio e nella fabbricazione, sulla produzione propria di energia elettrica, sulla scelta di materiali da costruzione ecologici e su un clima interno ottimale (fornitura di aria fresca, temperatura, inquinanti, monitoraggio). In un edificio Minergie-A il rispettivo consumo energetico per riscaldamento, acqua calda, apparecchiature elettriche e illuminazione viene coperto tramite produzione propria di energie rinnovabili – solitamente tramite fotovoltaico. Ciò è reso possibile da un ottimo isolamento dell’involucro dell’edificio e da apparecchi efficienti. Sovente l'edificio è costruito con un involucro Minergie-P e quindi corrisponde anche a una casa passiva.
IL PROBLEMA DELL’ENERGIA ELETTRICA IN INVERNO.
Nei mesi invernali i quantitativi di energia rinnovabile pulita disponibili sono limitati in quanto vi sono molte più pompe di calore installate. D’estate invece si registrano temporaneamente delle produzioni eccedenti grazie al fotovoltaico. Dobbiamo quindi spostare l’attenzione e tenere invece maggiormente in considerazione le stagioni. Per questo gli edifici Minergie hanno un’efficienza energetica particolarmente elevata in inverno. L’energia prodotta in eccesso d’estate viene infatti immessa nella rete, utilizzata per l’auto elettrica o addirittura accumulata per l’inverno.