Minergie-P: Il professionista dell’involucro edilizio

Le costruzioni Minergie-P soddisfano tutti i requisiti di un edificio Minergie e sono inoltre caratterizzate da un ottimo involucro edilizio. Dal 2003 solo circa 250 edifici rinnovati hanno ottenuto la certificazione Minergie-P.

Le costruzioni Minergie-P dispongono di un concetto globale indipendente, finalizzato a un consumo energetico il più basso possibile. La combinazione di un isolamento ottimale e del miglior utilizzo possibile di fonti di calore passive (ad es. energia solare) garantisce il massimo comfort, in quanto il calore rimane nell'edificio molto più a lungo nei mesi invernali. Gli edifici Minergie-P sono spesso molto compatti e quindi economicamente interessanti.

La casa Minergie-P

(Esempio ammodernare, abitare)

Involucro edilizio eccezionale

Negli edifici Minergie-P, l'involucro edilizio deve essere isolato meglio rispetto ai requisiti di legge (MoPEC 2014). L’ermeticità all’aria dell’involucro è testata per ogni edificio Minergie-P ed è prestata molta attenzione alla protezione solare termica estiva. A differenza di Minergie e Minergie-A, Minergie-P anche nel caso dell’ammodernamento il requisito relativo all'involucro edilizio è inferiore del 10% rispetto ai requisiti di legge (MoPEC 2014).

La qualità energetica degli edifici Minergie-P si vede dall’indice Minergie (bilancio energetico globale). Per edifici residenziali ammodernati l’indice energetico è di 80 kWh/m2 all'anno (energia finale ponderata). Questo valore comprende consumi termici, impiantistica, apparecchi, illuminazione e l’apporto dato dalla produzione propria di elettricità. Per gli edifici di grandi dimensioni, l’esercizio ottimale dell’impiantistica è garantito da un monitoraggio energetico. Un ricambio dell’aria controllato è obbligatorio. 

Minergie-P è abbinabile ai prodotti complementari ECO e SQM esercizio.

Informazioni dettagliate sullo standard edilizio Minergie-P si trovano nella sezione Certificare.