Per la prima volta una scala realizzata in legno

Quattro abitazioni plurifamiliari Minergie in due fasi a Sattel SZ

Martin Moser, Responsabile Energia e Protezione antincendio, Membro della Direzione Strüby Unternehmungen

«Gli edifici Minergie sono pronti per il futuro, sia che si tratti del riscaldamento globale o delle norme energetiche più severe.»

Martin Moser, Responsabile Energia e Protezione antincendio, Membro della Direzione Strüby Unternehmungen

Alex Fach, Consiglio di Amministrazione Fach Immobilien AG

«Con la costruzione delle nostre abitazioni plurifamiliari Herrenegg secondo lo standard Minergie e con una moderna tecnica di costruzione in legno, abbiamo puntato sulla sostenibilità e sulla qualità.»

Alex Fach, Consiglio di Amministrazione Fach Immobilien AG

Il progetto in breve

Le quattro abitazioni plurifamiliari con un totale di 36 appartamenti in affitto sono state realizzate dalla Strüby Unternehmungen nell'ambito di un piano di progettazione approvato come moderni edifici in legno secondo lo standard Minergie, utilizzando legno svizzero. Una particolarità sono le due scale: sono state realizzate per la prima volta nella divisione edilizia residenziale della Strüby interamente in legno anziché in cemento. In questo modo l'azienda dà un segnale importante in materia di conservazione delle risorse.

Le facciate interpretano le specifiche architettoniche attraverso l'uso del legno. I balconi offrono un accogliente rifugio con maggiore riservatezza. Particolare attenzione è stata prestata alla progettazione di un ambiente naturale con aree giochi, orti, ripari per biciclette e una casetta da giardino.

Già in fase di progettazione è stato previsto un ampliamento con due ulteriori abitazioni plurifamiliari nella seconda fase (2024-2026). Queste si integreranno perfettamente nel progetto esistente, con un garage comune, un sistema di riscaldamento a teleriscaldamento a emissioni zero e un design coordinato dell'area circostante.

Domande al progettista

  1. Quali sono secondo lei i vantaggi dello standard Minergie?
    Le chiare linee guida dello standard Minergie rendono più facile progettare e costruire edifici di alta qualità. Inoltre, gli edifici Minergie sono pronti per il futuro, sia che si tratti del riscaldamento globale o delle norme energetiche più severe.
  2. Quali sono stati i punti critici nel percorso verso lo standard Minergie?
    Per ottenere la certificazione Minergie, è fondamentale che i requisiti energetici vengano integrati il prima possibile nel processo di progettazione. Successivamente, è necessario coordinare attentamente l'architettura, l'impiantistica, la fisica delle costruzioni e la direzione dei lavori.
  3. Come sono stati risolti questi problemi?
    Come azienda che offre servizi completi, possiamo contare internamente sul know-how e sull'esperienza di tanti specialisti in diversi campi, come la costruzione in legno, la fisica delle costruzioni o l’impiantistica. Questo ci permette di ridurre al minimo il numero di interfacce con progettisti esterni, con effetti positivi sulla qualità, sui costi, sul processo di progettazione e sull'esecuzione.

Cosa ne pensa la committenza?

«Con la costruzione delle nostre abitazioni plurifamiliari secondo lo standard Minergie e con una moderna tecnica di costruzione in legno, abbiamo puntato sulla sostenibilità e sulla qualità. Il basso consumo energetico si riflette in costi di esercizio e accessori ridotti, cosa che fa felici anche gli inquilini. Il buon isolamento e la ventilazione controllata garantiscono inoltre un piacevole comfort abitativo, particolarmente apprezzato nelle giornate di canicola. L'alta qualità costruttiva e il label Minergie rendono facile la locazione: i nostri appartamenti sono stati molto richiesti.»

Il progetto in cifre

Anno di costruzione

2020 – 2022 1ª fase
2024 – 2026 2ª fase

Superficie di riferimento energetico

1ª fase 2’420 m2
2ª fase 2’420 m2

Produzione propria di energia elettrica

1ª fase 35 kWp / 31’000 kWh di produzione annuale
2ª fase 40 kWp / 35’000 kWh di produzione annua

Riscaldamento

Rete di teleriscaldamento

Isolamento

Pareti esterne isolate con cellulosa (insufflata)
- Bassa energia grigia
- Materia prima rinnovabile
- Stoccaggio di CO2

    Galleria

    Foto Strüby Konzept AG