Minergie Schweiz

Il progetto in breve

La casa plurifamiliare è stata costruita nel 1973 e oggi conta sette appartamenti, di cui sei identici e un settimo nel sottotetto. Le condizioni dell'involucro dell'edificio corrispondono agli standard di costruzione dell'epoca. Il fabbisogno energetico attuale era di ben 15 litri di gasolio per metro quadro. Con il risanamento, l'obiettivo del committente era quello di creare un edificio a bilancio energetico positivo PEB efficiente dal punto di vista economico e rispettoso del clima e di ammodernare l'edificio secondo lo standard Minergie-P. Ciò significa che l'edificio produce più energia priva di CO2 di quella necessaria per il riscaldamento, l'acqua calda e l'elettricità domestica.

Il progetto di costruzione prevede un isolamento ottimale della facciata. A questo scopo è stata utilizzata la facciata solare attiva Lucido®. Il tetto è stato isolato e dotato di un impianto fotovoltaico. Il sistema di riscaldamento a gasolio è stato smantellato e sostituito da una pompa di calore con sonde geotermiche, che fornisce energia di raffreddamento in estate oltre all'energia per il riscaldamento. Grazie al risanamento ottimale dell'involucro dell'edificio, è stato possibile risparmiare l'80% dell'energia necessaria per l’esercizio.

La nuova facciata Lucido® permette di convogliare l'aria fresca precedentemente riscaldata dal sole direttamente nelle stanze interne. Nelle stanze umide viene utilizzato un semplice sistema di scarico dell'aria. L'energia dell'aria di scarico viene recuperata e utilizzata per riscaldare l'acqua calda.

L'edificio è stato premiato con il Norman Foster Solar Award 2022 e l'European Solar Prize 2023.