15. settembre 2025

4 domande sull'adesione a Minergie

Florian Landolt, Responsabile delle Politiche e delle Relazioni Pubbliche, parla in un'intervista dei vantaggi dell'adesione a Minergie e delle condizioni di ammissione.

  1. Florian Landolt, quali sono i vantaggi dell'adesione a Minergie?
    I Membri Minergie fanno parte di una rete che si impegna per la costruzione e la gestione di edifici rispettosi del clima. I Membri contribuiscono attivamente a definire l’orientamento dell’associazione Minergie e, di conseguenza, l’edilizia del futuro in Svizzera. Inoltre, hanno la possibilità di fare networking in occasione di eventi che riuniscono i leader del settore e ottengono sconti dedicati sulla partecipazione ai corsi Minergie e sulle formazioni interne (Inhouse).
  2. Come si diventa Membri Minergie?
    Dopo aver inviato la domanda tramite il modulo di richiesta, il Comitato decide se accettare la candidatura. I candidati devono essere interessati a promuovere l'efficienza energetica, il comfort e la protezione del clima nella costruzione e nell'esercizio di un edificio.
  3. Nel 2024 Minergie ha cambiato le quote di adesione. Cosa è cambiato esattamente?
    In occasione dell’assemblea generale del 2024 è stato deciso di dimezzare le quote delle piccole imprese e dei Comuni. Attualmente, le aziende con un massimo di nove collaboratori a tempo pieno e i Comuni con meno di 10’000 abitanti pagano una quota annuale di 1’000 franchi. Le PMI con 10–249 collaboratori a tempo pieno e i Comuni con 10’000 o più abitanti versano 2’000 franchi all’anno. Le grandi aziende con oltre 250 collaboratori pagano invece 3’000 franchi.
  4. I prodotti dei Membri Minergie avranno la precedenza?
    No, perché Minergie è un marchio per gli edifici e non un catalogo di prodotti. È un po' come il marchio La Gemma Bio. Una mela biologica deve soddisfare requisiti più elevati rispetto a una mela che non ha questo marchio BIO. Lo stesso vale per Minergie. Gli edifici Minergie devono soddisfare requisiti più elevati rispetto agli standard minimi previsti dalla legge, ma la scelta dei prodotti da utilizzare spetta al committente, all'architetto o all'ingegnere e non a Minergie.