12. novembre 2025

Il nuovo certificato piace agli investitori

Didascalia foto: Il Fischermätteli della Strüby Unternehmungen a Burgdorf è stato il primo a ottenere il certificato Minergie-Quartiere nell'estate del 2024. Foto: Strüby Unternehmungen.


Stefanie Steiner, capoprogetto International e Quartiere presso Minergie, parla del nuovo label Minergie-Quartiere, che sta riscuotendo grande successo tra le aziende che investono, anche grazie ai criteri ESG.


Stefanie Steiner, Minergie ha lanciato nel 2023 il nuovo label Minergie-Quartiere. Qual è stato il riscontro?

Al momento ci sono otto progetti per un totale di 185’000 metri quadrati di superficie di riferimento energetico che sono già certificati o in fase di certificazione. Stiamo parlando con molti investitori e ci aspettiamo che presto arrivino altri progetti. Il riscontro è positivo: dal lancio, la notorietà del label è cresciuta parecchio.

Quali opportunità offre il label Minergie-Quartiere agli investitori?

I quartieri Minergie soddisfano elevati requisiti in termini di comfort, efficienza energetica e protezione del clima all'interno e all'esterno dell'edificio. Lo spazio esterno è adattato al cambiamento climatico e la mobilità è configurata in modo sostenibile. Grazie al certificato Minergie-Quartiere, le aziende che investono possono sfruttare questo aspetto come vantaggio comunicativo. L'esperienza con i quartieri Minergie esistenti dimostra che gli appartamenti vengono venduti e affittati rapidamente.

Foto: Mathias Hefti/Minergie

«Secondo un recente studio del 2024, per gli appartamenti Minergie si possono ottenere affitti iniziali netti più alti dal 2,6 al 6,6 per cento.»

Foto: Mathias Hefti/Minergie

Per quali altri motivi è interessante un quartiere Minergie?

Le aziende possono mostrare il loro impegno nei loro rapporti sulla sostenibilità, cioè nei rapporti ESG (Environmental, Social and Governance). Il label Minergie-Quartiere si concentra sulla dimensione E (Environmental). Gli spazi interni ed esterni adatti al clima garantiscono il comfort degli utenti, cioè la dimensione S (Social). E, non da ultimo, i requisiti rigorosi per il monitoraggio e la regolazione dell'organizzazione tengono conto della dimensione G (Governance). Con l'attuazione mirata dei requisiti facoltativi (vedi catalogo dei requisiti), gli investitori possono orientare il quartiere ancora di più verso le dimensioni S e G.

Ci sono anche vantaggi finanziari?

Sì, secondo un recente studio del 2024, per gli appartamenti Minergie si possono ottenere affitti iniziali netti più alti dal 2,6 al 6,6 per cento. Inoltre, alcuni Cantoni coprono i costi per la certificazione Minergie-Quartiere o per la preparazione della documentazione necessaria.

Minergie-Quartiere

I quartieri Minergie sono caratterizzati dai più elevati requisiti in materia di consumo energetico, emissioni di gas serra e monitoraggio con esercizio ottimizzato. Elementi tipici delle città spugna, spazi verdi resilienti e una protezione dalla canicola superiore alla media aumentano la capacità di adattarsi al clima e il benessere nel quartiere Minergie. La mobilità sostenibile contribuisce all'elevata qualità della vita. Per ottenere la certificazione, i quartieri devono avere una superficie di riferimento energetico di almeno 3’000 metri quadrati e almeno due edifici.

Al Minergie-Quartiere