30. aprile 2025

Intervista all'Architetto Aldo Celoria

Abbiamo fatto due domande ad Aldo Celoria, Architetto che ha lavorato al progetto della nuova sede della Banca Raiffeisen Colline del Ceresio, certificata secondo lo standard Minergie-P-ECO e SNBS-Edificio.

In che misura gli standard Minergie-ECO e SNBS-Edificio l’hanno aiutata nel concretizzare gli obiettivi di sostenibilità posti per l’edificio?
«Gli standard Minergie-ECO e SNBS creano un percorso di consapevolezza progettuale sostenibile. Sono delle linee guida che permettono di costruire un edificio consapevole. Significa rispettare tutte le dimensioni della sostenibilità e quindi dare un contributo ecologico e sociale per tutto il ciclo di vita del progetto. Minergie-P garantisce la massima efficienza energetica dell’edificio mentre il Minergie-ECO esprime l’ecologia e la salubrità di una costruzione. Lo standard SNBS è il più completo in Svizzera che certifica la sostenibilità nella costruzione. Lo standard coinvolge tre aree Società, Economia ed Ambiente.»

Vi è un criterio in particolare richiesto dagli standard Minergie-ECO e SNBS-Edificio che ha trovato particolarmente interessante?
«Le scelte sono relativamente convenzionali, come la geotermia, la pompa di calore, il fotovoltaico la ventilazione meccanica con recupero del calore. Nella maggior parte degli edifici convenzionali si pensa all’energia come a qualcosa da far funzionare, che utilizzi dopo che l’edificio è stato costruito (riscaldamento, elettricità). In questo caso è stata ampliata la sfera di valutazione perché è data attenzione ai materiali utilizzati per costruire l’edificio. È stata valutata l’energia grigia e la salubrità di ogni singolo materiale utilizzato. Quindi abbiamo fatto uno sforzo importante per selezionare i materiali che avremmo usato per costruire il corpo architettonico. Non sono state usate fonti fossili, quindi non viene prodotta CO2. Convenzionalmente questo non si fa. L’aspetto di cui vado più fiero è stato raggiungere lo standard di alto livello senza pregiudicare la qualità architettonica. Il progetto architettonico è sempre stato al centro degli obiettivi. Una banca aperta al territorio, relazionata al paese di Savosa, togliendo l’aspetto convenzionale di ermeticità che spesso l’istituto bancario esprime.»

Vuoi saperne di più sul tema e toccare con mano il progetto? 

Lunedì, 19 maggio 2025 partecipa all'evento «La nuova Banca Raiffeisen Colline del Ceresio: dove l’architettura sposa la sostenibilità».

Programma

Iscrizione