28. aprile 2025
Uno sguardo dietro le quinte: cosa c’è da sapere sulla certificazione
Dopo aver studiato ingegneria termica alla HEIG-VD, Michel Wyss, 37 anni, ha iniziato come project manager in un ufficiodi progettazione di impianti di riscaldamento, ventilazione, sanitari e regolazione (RVCS) a Sion, prima di entrare a far parte dell'Agenzia Minergie della Svizzera romanda. Appassionato di efficienza energetica e sostenibilità, ha recentemente conseguito il MAS Energie et Développement Durable dans l'Environnement Bâti (MAS EDD-BAT).
Facciamo due chiacchiere con lui, che è entrato a far parte di Minergie nel 2018 e oggi è responsabile della certificazione dei progetti Minergie nella Svizzera romanda.
- A cosa devono prestare attenzione i progettisti quando preparano una richiesta di certificazione Minergie?
Minergie(-P/-A) persegue tre obiettivi: comfort, efficienza energetica e protezione del clima. Affinché un progetto ottenga il label, è necessario considerare tutti e tre gli aspetti senza trascurarne nessuno. Un progetto efficiente in termini di energia nella fase di esercizio e di emissioni di gas serra durante la costruzione, ma il cui concetto di ventilazione o di gestione della protezione termica estiva non è stato completamente sviluppato, non può ancora essere presentato per la certificazione.
I progettisti devono quindi concentrarsi su questi diversi aspetti per trovare il giusto equilibrio nei loro progetti e soddisfare i requisiti del label, anche se questo significa doverli rielaborare prima di presentarli per la certificazione. - Quali sono le tre domande più frequenti?
1. [Al telefono] Come stai? – Sto bene, grazie per averlo chiesto! E tu come stai? [ride]
Scherzi a parte, mi chiedono spesso se un impianto di aspirazione dell'aria è sufficiente come sistema di ventilazione per ottenere il label. Minergie richiede semplicemente un ricambio d'aria automatico. Un impianto di aspirazione dell'aria è il minimo richiesto per soddisfare i requisiti di ricambio dell'aria. Tuttavia, deve essere accuratamente dimensionato e progettato per garantire un elevato livello di comfort.
2. Ci sono anche molte domande sullo stato di avanzamento dell'elaborazione di una richiesta di certificazione. In questi casi, devo spesso ricordare alla persona che chiama che ha semplicemente aperto una richiesta di certificazione sulla piattaforma dei label, ma che deve ancora inviarci la richiesta di certificazione firmata, in particolare dal richiedente, affinché possiamo avviare il controllo in vista della certificazione provvisoria.
3. Infine, un argomento che continua a suscitare molte perplessità e domande riguarda tutte le soluzioni e i documenti specifici necessari per garantire un ricambio d'aria sufficiente, ad esempio con ventilazione naturale o apertura automatica delle finestre. Oppure la dimostrazione di una protezione termica estiva adeguata tramite simulazioni dinamiche dell'andamento della temperatura all'interno di un edificio in estate. Ovviamente accettiamo questo tipo di prove, ma anche il controllo di tutte le ipotesi di calcolo su cui si basano queste simulazioni è più laborioso da verificare, poiché non sono standard. - Di cosa bisogna tenere conto quando si consegna la verifica e si inoltra la richiesta di certificazione sulla piattaforma dei label?
È già stato fatto un ottimo lavoro completando la verifica online, ma non bisogna dimenticare di caricare gli allegati significativi, chiari e coerenti. È importante che i progettisti siano in grado di giustificare e documentare i dati inseriti nel formulario di verifica.
Anche gli aspetti amministrativi sono molto importanti. I ruoli di ogni persona coinvolta devono essere chiaramente definiti: chi è la persona di contatto? Chi è il destinatario della fattura (compreso l'indirizzo e-mail)? E soprattutto: chi inoltra ufficialmente la richiesta?
La persona o l'istituzione che inoltra la richiesta è la parte contraente verso Minergie, ed è colui che ci chiede ufficialmente di certificare un edificio e che alla fine si fa carico delle spese. È anche colui che, alla fine dei lavori, firma per confermare che l'edificio è conforme al progetto e che è stato certificato provvisoriamente. In caso contrario, deve segnalare qualsiasi cambiamento. - Dove possono trovare supporto i progettisti?
I progettisti possono ottenere informazioni e supporto in diversi modi. Le informazioni generali sono disponibili sul sito web minergie.ch. Si possono scaricare diversi prospetti e pubblicazioni di Minergie SAPERE, oltre ai Regolamenti e la Guida all’uso (PVopti, protezione termica estiva, ecc.).
Minergie offre anche un'ampia gamma di corsi di formazione continua, come il corso base che tengo con Marc Girelli o il corso sul complemento ECO, sempre tenuto da me. Tutti i nostri corsi sono disponibili nel nostro calendario corsi o sulla nostra piattaforma Minergie SAPERE, che costituisce la nostra offerta di formazione continua.
Ultimo ma non meno importante: se qualcuno ha una domanda, siamo sempre a disposizione via e-mail, posta o telefono. - E com'è la settimana lavorativa di Michel Wyss?
Gran parte del mio tempo è dedicato all'elaborazione delle richieste di certificazione con Floriane Bloesch ed Erwan Pennarun, che mi aiutano con gli aspetti relativi alla gestione dei dossier. Dopo un primo controllo amministrativo interno, il controllo tecnico viene effettuato da una rete di controllori esterni di diversi studi di ingegneria che coprono tutta la Svizzera romanda. Successivamente, sulla base del loro parere preliminare, effettuiamo la certificazione provvisoria di un edificio. Verifichiamo invece noi stessi le richieste di certificazione definitiva e inviamo in seguito i certificati definitivi.
Cerco anche di rispondere a qualsiasi domanda tecnica per aiutare a inoltrare nuove richieste di certificazione. Diverse volte all'anno, in qualità di rappresentante Minergie per la Svizzera romanda, intervengo a varie riunioni di gruppi di lavoro o a incontri per lo scambio di esperienze (Minergie, complemento ECO o SNBS) a livello nazionale e occasionalmente anche in occasione di fiere o eventi Minergie.