Ammodernamento di sistema
L’ammodernamento può essere certificato tramite la cosiddetta verifica globale secondo Minergie, Minergie-P o Minergie-A, sempre combinabile con il complemento ECO per una costruzione sana ed ecologica.
Chi opta per lo standard costruttivo Minergie, invece della verifica globale convenzionale, può scegliere una via semplificata per ottenere la certificazione: l’ammodernamento di sistema Minergie. L’ammodernamento di sistema si basa su cinque soluzioni standard e consente quindi la verifica Minergie senza calcolo. Essa dà indicazioni sull’ammodernamento semplice, ma di alta qualità degli edifici residenziali.
Maggiori informazioni: Ammodernamento di sistema
La piattaforma online Minergie (MOP)
Per ogni standard Minergie la domanda di certificazione deve essere presentata online. Con l'introduzione della MOP nel 2011, il processo di certificazione Minergie si è semplificato notevolmente, è più veloce ed è trasparente.
La MOP contiene la documentazione completa del progetto Minergie e viene utilizzata per comunicare con il Centro di certificazione Minergie competente. Al primo utilizzo della MOP, vengono raccolti i dati dell'utente; una guida per l’uso della MOP è disponibile sulla Homepage della MOP stessa.
Login per i Comuni
La novità è che Minergie offre ora anche un accesso ai Comuni. L’obiettivo è che le amministrazioni comunali possano vedere e analizzare gli edifici progettati e realizzati nel proprio Comune. Inoltre ciò dovrebbe agevolare la collaborazione tra il Centro di certificazione e il Comune. I Comuni interessati ottengono l'accesso alla piattaforma online sottoponendo per iscritto la propria richiesta. In questo modo hanno una visione dei progetti Minergie nella loro regione di competenza.
Maggiori informazioni e iscrizioni:
Garanzia di prestazione
L'Ufficio federale dell'energia definisce i fondamentali per la progettazione, l’installazione e la messa in esercizio dell’impiantistica di alta qualità:
- Dimensionamento dell’impiantistica: per ogni singolo impianto, è previsto un aiuto al dimensionamento con formule di calcolo ed esempi.
- Garanzia di prestazione: la garanzia di prestazione è concordata tra l'installatore, rispettivamente il progettista, e il proprietario dell'edificio. In questo modo, il proprietario immobiliare riceve una garanzia della buona qualità di esecuzione.
- Protocollo di collaudo: dopo il completamento dell’installazione dell’impianto, l’installatore/progettista compila un protocollo e lo consegna al proprietario dell’immobile. Per la ventilazione, nei documenti è incluso un modello specifico.